Recupero ambientale e paesaggistico dell'area dell'Acquedotto Del Triglio - Crispiano
Il progetto di recupero ambientale e paesaggistico dell'area circostante il Centro di Educazione Ambientale di Crispiano nell'area dell'Acquedotto del Triglio ha riguardato due ambiti distinti e separati, posizionati a quote altimetriche diverse. Il primo, più ad ovest, bordato da muri a secco e il secondo ambito, più ad est, un tempo piccola cava di estrazione di calcarenite.
In zona marginale, l'area si presenta degradante in maniera lieve verso il canale di scolo Boccaladroni, al confine con la strada provinciale.
La metodologia adottata per eseguire il delicato compito di riprogettare paesaggisticamente l'area ha prima di tutto ricercato e individuato tutti quegli elementi importanti e rappresentativi di quel luogo, ha poi analizzando approfonditamente tutte le caratteristiche ambientali del sito derivate dal massiccio sfruttamento dell'area e infine ha previsto dove intervenire massicciamente per rinaturalizzare l'area del CEA di Crispiano e riconnetterla paesaggisticamente con l'area della Gravina del Triglio.



